Il libro è la storia delle truppe indigene al servizio degli italiani nei tempi del primo colonialismo: dai "basci-buzuk" ereditati dagli egiziani ai battaglioni ascari e alle bande. Si tratta quindi di una storia militare, seppur in una visuale particolare, con cui rivisitare le tappe belliche dell'avventura italiana in Africa. Ma non solo: indagare la storia degli ascari significa anche approfondire i temi della convivenza fra bianchi e neri, l'immagine d'Africa e degli africani diffusa in Italia a quei tempi e, per quanto lo concedono le fonti coloniali, anche la vita quotidiana degli indigeni sotto le armi.
- Home
- Collana storica centro studi Univ. Pavia
- Il braccio indigeno. Ascari, irregolari e bande nella conquista dell'Eritrea (1885-1911)
Il braccio indigeno. Ascari, irregolari e bande nella conquista dell'Eritrea (1885-1911)
Titolo | Il braccio indigeno. Ascari, irregolari e bande nella conquista dell'Eritrea (1885-1911) |
Autore | Marco Scardigli |
Collana | Collana storica centro studi Univ. Pavia, 10 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 07/1996 |
ISBN | 9788820497774 |
€33,00
Libri dello stesso autore
L'ora di storia. Sessanta minuti per riflettere su passato e presente (e anche futuro)
Marco Scardigli
Gaspari
€8,00
Viaggio nella terra dei morti. La vita dei soldati nelle trincee della grande guerra
Marco Scardigli
UTET
€18,00
Storia di un memorabile perdente. Le due vite e tre morti di Luciano Manara, patriota
Marco Scardigli
Solferino
€19,90