L'epoca contemporanea è caratterizzata da una generale dissolvenza di ciò che si riteneva stabile, verso una condizione in cui tutto è vissuto come precario. Non solo nel mondo del lavoro, ma in qualsiasi ambito della vita (l'amore, il denaro, la salute, e così via) la precarietà sembra essere il volto inquietante che minaccia l'uomo e le sue certezze. Di fronte a questo scenario, è possibile affidarsi ad un'idea di filosofia in grado di svelare quei significati essenziali - dimenticati dal linguaggio quotidiano - che entrano in gioco nel concetto di precarietà. Il libro mostra come il compito del filosofo non sia quello di fornire soluzioni utili, destinate cioè a trasformare il mondo e sistemare le cose; bensì quello di leggere l'intima verità di ciò che sembra minacciare l'esistenza, in vista di una liberazione dalla paura della morte.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Pensare la precarietà. Lettura filosofica della vita
Pensare la precarietà. Lettura filosofica della vita
Titolo | Pensare la precarietà. Lettura filosofica della vita |
Autore | Marco Simionato |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 10/2009 |
ISBN | 9788854827585 |
€8,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Arrampicare in Valle Camonica e dintorni-Climbing in and around the Camonica Valley
Graffiti Climbers
Idea Montagna Edizioni
€32,00
Rocca Pendice. Arrampicate nei colli Euganei-Rock climbing in the Euganean hills
Michele Chinello, Marco Simionato
Idea Montagna Edizioni
€24,00
Rocca Pendice. Arrampicate nei colli Euganei-Rock climbing in the Euganean hills
Michele Chinello, Marco Simionato
Idea Montagna Edizioni
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90