Giornalismo di guerra: una definizione, oggi spesso abusata, che cela in realtà radici professionali ed umane ormai dimenticate e profondamente affascinanti. Da sempre, gli operatori della stampa sono i primi a raggiungere i campi di battaglia per raccontare al mondo lo scatenarsi della violenza: grazie al loro lavoro ed al loro sacrificio, televisione e carta stampata ne portano le testimonianze nelle nostre case. Chi può tuttavia affermare di conoscere gli operatori alle spalle di tanti reportage? Chi conosce le motivazioni, la preparazione e le vicissitudini dei pochi intenzionati a raggiungere un teatro bellico, invece di allontanarsene? Pubblicato nel 2010, Voci di guerra è un saggio concepito per descrivere la storia e le gesta di decine di inviati al fronte, analizzandone l'operato e le alterne fortune attraverso l'ormai remota e dimenticata guerra di Crimea, l'epopea risorgimentale e le sanguinose guerre boere, accompagnando i giornalisti più rappresentativi dell'epoca fino al conflitto russo-giapponese.
Voci di guerra. Il giornalismo di guerra dal 1856 al 1900
| Titolo | Voci di guerra. Il giornalismo di guerra dal 1856 al 1900 |
| Autore | Marco Soggetto |
| Collana | I territori, 49 |
| Editore | Prospettiva Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 233 |
| Pubblicazione | 01/2010 |
| ISBN | 9788874186068 |

