Pasolini è stato uno dei più lucidi e poliedrici intellettuali del secondo dopoguerra e il massimo interprete della nuova Italia repubblicana. Ha sempre saputo mantenersi libero e indipendente, guadagnandosi la fama di intellettuale scomodo per l'instancabile critica nei confronti della società borghese e del suo dio, il consumismo. Bersagliato da destra e da sinistra, è stato al centro di campagne diffamatorie culminate in processi da caccia alle streghe. Un'esistenza, la sua, per molti versi sfrenata, drammatica, tormentata, condotta sempre pericolosamente e conclusasi nel più tragico dei modi. Quella di Trevisan è una biografia che si legge come un romanzo, che getta nuova luce sulla figura di un intellettuale inarrivabile per capacità di vedere negli avvenimenti presenti e futuri. La voce, forse, di cui oggi si sente più la mancanza.
Pasolini. L'uomo che conosceva il futuro
Titolo | Pasolini. L'uomo che conosceva il futuro |
Autore | Marco Trevisan |
Collana | Biografie |
Editore | DIARKOS |
Formato |
![]() |
Pagine | 322 |
Pubblicazione | 07/2021 |
ISBN | 9788836160853 |
Libri dello stesso autore
Il Premio Strega. Storia del trofeo letterario più famoso d'Italia raccontata anno per anno
Marco Trevisan
DIARKOS
€20,00