Il cemento di una comunità è costituito da quell’insieme di leggi conosciuto come Costituzione, universalmente valida se basata sul diritto naturale, su una filosofia che ha indagato la natura dell’uomo e si è proposta di regolamentarne le esigenze primarie, facendo sì che la libertà prevalga su qualunque contingenza o situazione emergenziale passeggera: la modernità del pensiero dell’Arpinate è sbalorditiva. Marco Tullio Cicerone è l’Antico che più si sentì vicino a questa problematica, e ciò lo rende vivo più che mai. L’opera “De Legibus” (Sulle Leggi) è un dialogo composto in origine da cinque libri di cui solo i primi tre sono a noi giunti, qui raccolti in una nuova edizione curata da Mirko Rizzotto. Saggio introduttivo di Federico Reggio. Copertina illustrata da Ivan Zoni. Testo latino a fronte.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Sulle leggi. Testo latino a fronte
Sulle leggi. Testo latino a fronte
Titolo | Sulle leggi. Testo latino a fronte |
Autore | Marco Tullio Cicerone |
Introduzione | Federico Reggio |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | Classici |
Editore | Primiceri Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 230 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788833002576 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00