"È stata la passione di un gruppetto di patiti per l'interculturalità a far partire, non molti anni fa, il Premio Marenostrum. Un'idea ancor più spavalda se pensiamo al contesto di una società - troppo vittima della paura della diversità - che avalla politiche di chiusura e di marginalizzazione. Ma i muri sono destinati a crollare, e le culture che si chiudono finiscono in realtà per marginalizzare se stesse e perire. Il futuro, la ricchezza, la vita - per noi e per il mondo - si trovano nella capacità di interagire, di favorire i rapporti interculturali. Si trovano nei popoli che si incontrano, si attraggono e cominciano a condividere, fino a realizzare un po' più di giustizia. Marenostrum è una pazza idea che nasce da questa visione e sceglie, come proprio logo, il Mediterraneo, il mare di tutti, che nutre la speranza dell'incontro in chi l'attraversa e accoglie nel riposo i molti - troppi - per i quali l'incontro si rivelò ingannatrice chimera." (dalla nota introduttiva di Gino Barsella)
- Home
- Poesia e studi letterari
- Antologie (escluse le antologie di poesie)
- Marenostrum. Racconti e poesie. Volume Vol. 6
Marenostrum. Racconti e poesie. Volume Vol. 6
| Titolo | Marenostrum. Racconti e poesie. Volume Vol. 6 |
| Volume | Vol. 6 |
| Argomento | Poesia e studi letterari Antologie (escluse le antologie di poesie) |
| Collana | Vianesca. Poesia e narrativa |
| Editore | Del Bucchia |
| Formato |
|
| Pagine | 150 |
| Pubblicazione | 01/2011 |
| ISBN | 9788847104792 |

