Marx ebbe sempre un interesse vivo per i progressi nelle scienze naturali ed applicate. Questo interesse non era fondato sul progetto di “incorporazione” della propria scoperta (il materialismo storico come teoria della genesi, sviluppo e declino di determinati modi di produzione, in particolare quello capitalistico) in un’enciclopedia generale delle scienze di tipo positivistico, ma si basava su di una acuta consapevolezza di tipo interdisciplinare, ostile a quella esasperata divisione accademico-universitaria delle discipline, del positivismo dell’Ottocento. Ingenera stupore e sdegno, il permanere della leggenda che vuole Marx mendicare, alla porta della casa di Darwin, il permesso di dedicare “Il Capitale” al grande naturalista. Marx ammirava infatti moltissimo Darwin, ma non ne feticizzò mai il metodo (quasi volesse “legittimare” una lettura teleologico-deterministica della propria opera assimilandola a quella darwiniana). Impedì questo la sua consapevolezza filosofica di tipo ontologico-sociale. La “leggenda della dedica” (coltivata strumentalmente per suggerire un’analogia fra il progetto teorico marxiano e quello darwiniano) è stata sfatata da M. Fay.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Darwin e Marx. La leggenda di una dedica
Darwin e Marx. La leggenda di una dedica
Titolo | Darwin e Marx. La leggenda di una dedica |
Autore | Margaret A. Fay |
Curatore | Ilaria Rabatti |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Au milieu des livres, 3 |
Editore | Petite Plaisance |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788875884628 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90