L'empatia in Edith Stein è un concetto centrale della sua filosofia fenomenologica e viene sviluppato in maniera approfondita nella sua opera "Il problema dell'empatia" (1917). La filosofa, allieva di Edmund Husserl, analizza il fenomeno empatico come un'esperienza attraverso la quale comprendiamo le emozioni e i vissuti interiori degli altri, pur mantenendo una chiara distinzione tra il nostro io e l'alterità.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il vissuto empatico in Edith Stein
Il vissuto empatico in Edith Stein
Titolo | Il vissuto empatico in Edith Stein |
Autore | Margherita Merone |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | StreetLib |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9791223914854 |
€14,99
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90