Lingue, parlanti, società: il volume ruota intorno a questi tre poli e, soprattutto, intorno ai rapporti reciproci e mutevoli che legano gli idiomi a determinati gruppi di individui e a particolari ambiti sociali e spaziali. Come gli altri titoli della stessa serie, anche questo manuale prende le mosse dall'osservazione dei dati linguistici concreti, per giungere solo in un secondo momento a focalizzare l'attenzione sulle nozioni teoriche e metodologiche di base. Tre le prospettive adottate: la vita dei singoli individui vista attraverso i loro comportamenti linguistici, la dinamica storica e sociale dell'Italia linguistica dall'unificazione del 1861 ai più recenti rilevamenti Istat (2006), le lingue o, meglio, i repertori come insiemi di varietà (lingua, dialetto, standard, neostandard e così via). Ne risulta un profilo chiaro e aggiornato sulla situazione sociolinguistica dell'Italia di oggi. Quest'edizione contiene un apparato di esercizi (con soluzione) per consentire al lettore di verificare le nozioni apprese.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Sociolinguistica dell'Italia contemporanea
Sociolinguistica dell'Italia contemporanea
Titolo | Sociolinguistica dell'Italia contemporanea |
Autore | Mari D'Agostino |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Itinerari. Linguistica |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 11/2012 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788815239242 |
Libri dello stesso autore
Noi che siamo passati dalla Libia. Giovani in viaggio fra alfabeti e multilinguismo
Mari D'Agostino
Il Mulino
€21,00
Languages and literacy in new migration. Research, practice and policy. Selected papers from the 14th Annual Symposium of LESLLA (Literacy Education and Second Language Learning for Adults)
Egle Mocciaro, Mari D'Agostino
Palermo University Press
€40,00
I rilevamenti sociovariazionali. Linee progettuali
Mari D'Agostino, Giovanni Ruffino
Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
€45,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90