Il presente studio si propone di analizzare criticamente l'insieme degli atti normativi primari posti in essere dal legislatore sino ai nostri giorni al fine di verificare se essi abbiano dato origine ad un sistema di regolamentazione di riferimento chiaro, unitario ed omogeneo ma soprattutto efficace, per la valorizzazione dell'attività imprenditoriale esercitata dalla PMI che rappresenta non da oggi il vero motore più della grande industria della economia nazionale. Questa analisi è condotta secondo la metodologia tipica del diritto pubblico dell'economia e quindi prescinde da metodologie affini, ma non identiche.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Il riconoscimento normativo delle piccole e medie imprese
Il riconoscimento normativo delle piccole e medie imprese
| Titolo | Il riconoscimento normativo delle piccole e medie imprese |
| Autore | Maria Alessandra Stefanelli |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Collana | Dip. disc. giuridiche economia e azienda |
| Editore | CEDAM |
| Formato |
|
| Pagine | X-176 |
| Pubblicazione | 03/2011 |
| ISBN | 9788813307592 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50

