Truffati e truffatori, questi sono gli attori principali della rappresentazione drammatica di una certa quotidianità. Scoprire chi sono, quali sono le loro caratteristiche e come sono visti dalla società è lo scopo di questo testo. Con agire investigativo le due figure vengono descritte e disegnate in modo oggettivo attraverso studi di psicologia sociale e non solo. Un fatto è comunque certo: il truffato è sempre una vittima e il truffatore è sempre un malfattore. Resta aperta la domanda: di chi ci possiamo fidare?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Truffati e derisi. La truffa come fatto sociale
Truffati e derisi. La truffa come fatto sociale
Titolo | Truffati e derisi. La truffa come fatto sociale |
Autore | Maria Antonietta Magrini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Il diforàno, 55 |
Editore | Clinamen |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9788884103550 |
Libri dello stesso autore
Con i piedi nell'acqua. Storia di una famiglia e del Padule
Maria Antonietta Magrini
Carmignani Editrice
€12,00
Sara dagli occhi belli... e un giorno la sindrome di Rett mi venne a cercare
Maria Antonietta Magrini
Clinamen
€7,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00