Terzo settore e lobbying, ossia rappresentanza degli interessi di un comparto presso il sistema politico, sembrano due espressioni inconciliabili. Tuttavia il Terzo Settore italiano, articolato nelle sue "famiglie", si è trovato a confrontarsi sempre più spesso con gli attori decisionali pubblici su tematiche organizzative, fiscali, di finanziamento. Ed ha, suo malgrado, fatto lobbying per modificare un provvedimento, suggerire un emendamento o vedere avanzata una proposta di legge, come accade oggi con le Linee guida per una Riforma del Terzo Settore del Governo Renzi. Questo libro prova a mettere a fuoco le modalità e gli strumenti con cui il Terzo Settore rappresenta se stesso, gli interessi delle proprie organizzazioni e quelli delle comunità di riferimento presso il sistema politico italiano.
Lobbying e Terzo Settore. Un binomio possibile?
Titolo | Lobbying e Terzo Settore. Un binomio possibile? |
Autore | Maria Cristina Antonucci |
Editore | Nuova Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 07/2014 |
ISBN | 9788868123161 |