Il volume commenta la fase iniziale del processo di esecuzione forzata ed i suoi presupposti (art. 474-490 cod. proc. civ.), nonché l’espropriazione in generale, compresa la fase di contestazione dei crediti (art. 491-512 cod. proc. civ.). Le molteplici e profonde novità normative che hanno interessato la materia a partire dal 2005 hanno originato un quadro d’insieme in apparenza privo di un filo conduttore. Tuttavia, a ben vedere, esse tracciano un disegno del legislatore, forse inconsapevole, volto a rendere il processo esecutivo sempre meno legato alla previa cognizione del credito e consegnano all’interprete una fase processuale nella quale i poteri del giudice dell’esecuzione e delle opposizioni divengono sempre più rilevanti. Non contrasta con tale impostazione la “degiurisdizionalizzazione” della gestione del processo esecutivo, spesso delegata a professionisti, né la sua “informatizzazione”, che parrebbe allontanare anch’essa il processo esecutivo dal giudice dell’esecuzione. Si deve inoltre evidenziare l’ampliamento dello spazio esecutivo europeo, con la conseguente necessità di confrontarsi con nuovi strumenti di esecuzione forzata, modellati talvolta su esperienze differenti dalla nostra tradizione. Infine, grande rilievo ha assunto anche in questa materia la giurisprudenza della Cassazione, che ricopre un ruolo sempre più importante nell’interpretazione delle nuove disposizioni, con ricadute complesse sull’impianto normativo e sulla sistemazione tradizionale della materia. Il Commentario tiene conto delle novità introdotte in materia di conversione del pignoramento dal d.l. 16 dicembre 2018, n. 135 (c.d. «decreto semplificazioni»), convertito in legge dalla l. 11 febbraio 2019, n. 12.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Art. 474-512. Titolo esecutivo e precetto. Espropriazione forzata in generale
Art. 474-512. Titolo esecutivo e precetto. Espropriazione forzata in generale
Titolo | Art. 474-512. Titolo esecutivo e precetto. Espropriazione forzata in generale |
Autore | Maria Giulia Canella |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Commentario Codice di procedura civile |
Editore | Zanichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 832 |
Pubblicazione | 04/2019 |
ISBN | 9788808269126 |
€186,50
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50