Il volume presenta una riflessione intorno alla consulenza pedagogica, concepita con visione unitaria, in grado di leggere la realtà educativa in modo specifico e connesso agli altri saperi, di costruire ipotesi esplicative e di concepire e mettere in pratica un intervento coerente con queste premesse. Dopo una prima parte dedicata alla presentazione della consulenza pedagogica come pratica sapiente tra specifico pedagogico e connessione dei saperi, la seconda affronta il tema della formazione del consulente pedagogico, con la presentazione di alcune teorie e modelli adeguati per fondare quello sguardo complesso che sa osservare in profondità l’esperienza unitaria portata dal consultante. La consulenza va pensata come una pratica sapiente, che si nutre della maturazione soggettiva che avviene nel corso dell’esperienza professionale e personale, della sua rielaborazione costante, del dialogo continuo con sé, i propri interlocutori privilegiati, i testi di riferimento, le letture anche non apparentemente professionali; essa si interroga ricorrentemente rispetto alle grandi domande sul senso dell’esistenza, e riguardo a ciò che avviene nella polis e nel nostro mondo globale. Il consulente pedagogico svolge un ruolo importante a favore degli individui, dei gruppi, delle organizzazioni, delle comunità, per il quale va acquisito un insieme di competenze particolari, da quelle relazionali a quelle disciplinari, ermeneutiche, cliniche, metodologiche, riflessive. La conoscenza richiede di diventare consapevoli dell’esperienza emotiva intrecciata ai pensieri, dandole un nome ed elaborandola, e aiutando i consultanti – oltre a se stessi – a fare i conti con gli aspetti anticonoscitivi e distruttivi così come con il dolore mentale. Di fatto, nell’attività del conoscere ci si espone alla sofferenza. Poiché il lavoro del consulente ha a che fare con comportamenti professionali complessi, non semplicemente basati su regole e procedure, è richiesta una formazione adeguata e complessa, accompagnata da una esperienza costante di riflessione clinico-pedagogica intorno ai significati e alle emozioni coinvolte nelle sue pratiche di consulenza, di supervisione e di formazione. Il testo si rivolge a studenti delle lauree negli ambiti dell’educazione, della formazione e della pedagogia, del servizio sociale e della comunicazione, a professionisti dell’educazione, della cura, delle relazioni d’aiuto e della formazione, quali educatori, pedagogisti, consulenti pedagogici, supervisori, coach, tutor, referenti pedagogici, insegnanti e dirigenti scolastici, dirigenti e quadri di enti e organizzazioni educative, formatori professionali e aziendali, in generale a tutte le figure educative e formative che in modo esplicito o informale svolgono ruoli educativi, specialmente di secondo livello. Esso è comunque al servizio della volontà di chiunque voglia comprendere più profondamente le delicate dinamiche dei processi educativi e formativi e proporsi di guidarli.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- La consulenza pedagogica. Una pratica sapiente tra specifico pedagogico e connessione dei saperi
La consulenza pedagogica. Una pratica sapiente tra specifico pedagogico e connessione dei saperi
Titolo | La consulenza pedagogica. Una pratica sapiente tra specifico pedagogico e connessione dei saperi |
Autore | Maria Grazia Riva |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Il mestiere della pedagogia.Studi e appr., 33 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788891791122 |
Libri dello stesso autore
€23,50
Il lavoro pedagogico come ricerca dei significati e ascolto delle emozioni
Maria Grazia Riva
Guerini Scientifica
€22,50
BHA. Ovvero frammenti di momenti (per lo più insignificanti) ma vissuti
Sarah Brizzolara
Reality Book
€10,00
Formazione clinica e pratiche di autoriflessione per dirigenti scolastici
Maria Grazia Riva
Edizioni ETS
€12,00
Il lavoro pedagogico come ricerca dei significati e ascolto delle emozioni
Maria Grazia Riva
Guerini e Associati
€22,50
Strane coincidenze. Il tumore e i suoi significati: dalla malattia alla rinascita
Walter Legnani, Giuseppe Rescaldina, Maria Grazia Riva
Franco Angeli
€23,50
Formazione clinica per il dirigente scolastico. Percorsi di formazione per l'autonomia
Anna Rezzara, Maria Grazia Riva
Franco Angeli
€24,50
Ragazzi, lavoro, salute. Percorsi e strumenti di servizio alla persona per giovani apprendisti
Antonella Maiocchi, Maria Grazia Riva
Franco Angeli
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90