Un documento che contribuisce alla conoscenza di una donna "normale" quanto straordinaria, Maria Lazzari (1903-1945), morta nel Lager di Bergen-Belsen nella primavera del 1945. Di lei si riteneva che non avesse lasciato scritti, ma la storia, coi suoi tempi, restituisce sempre brandelli di verità che possono lumeggiare fatti e persone apparentemente privi di interesse. Le pagine delle sue "Lettere all'amica", una sorta di diario ritrovato a Milano e pubblicato ora in un'edizione curata da Patrizio Zanella, possiedono un singolare valore testimoniale e letterario. Riflettono il clima politico e sociale che si viveva a Padova alla vigilia della Grande Guerra e negli anni Venti, quando in città arrivò il fascismo. Maria Lazzari, in queste righe dal sapore autobiografico, dà il meglio di se stessa in una prospettiva esistenziale che sa indagare in profondità l'animo umano, rivelando gioie e tormenti.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Lettere all'amica (1912-1931)
Lettere all'amica (1912-1931)
Titolo | Lettere all'amica (1912-1931) |
Autore | Maria Lazzari |
Curatore | Patrizio Zanella |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | I tralci |
Editore | Tracciati |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788832134353 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90