Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Salariati nel Medioevo. «Guadagnando bene e lealmente il proprio compenso fino al calar dal sole»

Salariati nel Medioevo. «Guadagnando bene e lealmente il proprio compenso fino al calar dal sole»
Titolo Salariati nel Medioevo. «Guadagnando bene e lealmente il proprio compenso fino al calar dal sole»
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana L'altra storia. Medioevo. Manuali, 2
Editore Nuovecarte
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 128
Pubblicazione 05/2009
ISBN 9788887527377
 
15,00

È un dato ormai acquisito dagli storici il fatto che il lavoro salariato, ritenuto una delle maggiori novità nei rapporti di produzione del XII/XIII secolo, fosse diffuso, almeno a partire dal '200, ad ogni livello, in qualsiasi tipo di manifattura, e alle latitudini più diverse, circondato spesso dal disprezzo, talvolta dalla compassione dei contemporanei per un mondo percepito come miserabile e subalterno. Tra la fine del '200 e i primi decenni del '300, permeando sempre nuovi settori economici, fino ad investire l'ambito stesso della formazione professionale, il lavoro salariato era ormai saldamente insediato non solo nei grandi complessi produttivi come i cantieri o le aziende laniere, ma anche all'interno degli ambiti più modesti quali le botteghe artigiane, con forme e modalità che assai spesso sfuggivano alle maglie dell'organizzazione corporativa, configurandosi spesso con le connotazioni tipiche del "lavoro nero".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.