Questo non è un libro di ricette. L'autrice lo definisce sogno di una notte di mezza età, durante il quale, insieme ai volti e alle storie, sono tornati alla memoria i piatti che rendevano ricche le ritualità siciliane, le feste familiari ed i lutti, dandone persino un significato storico. Dopo anni trascorsi lontano dalla terra amata, ma carnefice della sua vita, come in un incantesimo ordito anni fa per riacciuffarla, quando ormai si credeva imprendibile, un banale oggetto capitatole per caso fra le mani ha compiuto il miracolo del ritorno. "Le ricette di Zenna e di mia madre" un quaderno di ricette e di appunti, l'odore di una polvere antica, della carta d'altri tempi ha aperto la sua mente ai ricordi, conducendola in un mondo onirico, popolato da volti, sapori, visioni, profumi, odori e voci, che hanno scacciato ogni risentimento ed ogni rimpianto, lasciando riemergere tenerezza, amore, amicizia. Le storie, le vite che popolavano il cortile della sua infanzia le fanno riacquistare il silenzioso coraggio di amare la sua Catania in una ritrovata pace. Graditi riaffiorano i ricordi e prepotenti i sapori delle diverse vecchie ricette, mentre come una marea montante, cresce la voglia di un dolce ritorno alle radici. "E solo quando sarà fatta pace tra me e le mie radici sarà sereno attendere la sera, navigando dolcemente in compagnia dei ricordi divenuti dolci compagni di cammino."
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La cucina sul cortile
La cucina sul cortile
Titolo | La cucina sul cortile |
Autore | Maria Rita Gismondo |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Gocce |
Editore | Edizioni di Latta |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 03/2008 |
ISBN | 9788895466149 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Il ruggito della pecora nera. Covid, segreti e bugie. Per non dimenticare
Maria Rita Gismondo
Byoblu
€15,00
Ombre allo specchio. Bioterrorismo, infodemia e il futuro dopo la crisi
Maria Rita Gismondo
La nave di Teseo +
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90