Maria Scrilli (1825- 1889) dopo una breve esperienza tra le Carmelitane, tornata nel suo paese natio, si iscrive al Terz’Ordine Carmelitano Teresiano, prendendo il nome di Maria Teresa di Gesù, e apre una piccola scuola. Alcune giovani si uniscono a lei, condividendo la sua spiritualità carmelitana e il suo ideale di impegno sociale, nel carisma dell’insegnamento. Nasce così una nuova congregazione. Madre Maria Teresa, pur esemplare nel suo impegno e stimata dalla popolazione, è invisa all’ambiente anticlericale imperante dell’epoca. Durante il difficile periodo dell’unificazione dell’Italia, il suo Istituto viene soppresso. Dovranno passare alcuni anni prima di vederlo risorgere e solo dopo la morte della Fondatrice si svilupperà in Italia e all’estero con il nome di “Istituto di Nostra Signora del Carmelo”.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Beata Madre Maria Teresa Scrilli
Beata Madre Maria Teresa Scrilli
| Titolo | Beata Madre Maria Teresa Scrilli |
| Autore | Maria Stella Marzano |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Blu. Messaggeri d'amore, 782 |
| Editore | Velar |
| Formato |
|
| Pagine | 48 |
| Pubblicazione | 04/2024 |
| ISBN | 9791255081623 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

