Negli ultimi anni si percepisce un disagio, una tensione nei rapporti tra la scuola e la famiglia. In passato i genitori affidavano i figli ai loro insegnanti con fiducia, perché "l'insegnante ha sempre ragione": non c'era discussione, in caso di divergenze non c'erano dubbi su chi dovesse guidare le scelte e i comportamenti dei ragazzi. Ora sembra essere girato il vento: l'insegnante ha perso molte certezze, la sua carriera è spesso una corsa a ostacoli e, in mancanza di stima per il ruolo, cala la fiducia e si misurano e valutano tutti i suoi comportamenti. Tra famiglia e scuola ci sono così continui conflitti, riportati dalle cronache dei giornali. Questo libro è dedicato al rapporto tra genitori e insegnanti: di fronte al disordine della scuola e alla confusione dei valori della nostra società, le due parti devono imparare a collaborare e a interrogarsi sui temi che davvero riguardano il futuro dei ragazzi. Il successo personale è ciò che conta più di tutto? I giovani devono essere guidati passo passo o vanno anche lasciati liberi di sbagliare? Far fatica a scuola è davvero inutile oppure è un modo per imparare a gestire i problemi che si incontreranno nella vita? Occorre soprattutto tornare a credere che "l'insegnante ha sempre ragione": magari quasi sempre, ma quando un insegnante sente il consenso della famiglia può svolgere in modo più autorevole il suo ruolo all'interno della classe, ottenendo così migliori risultati. Attraverso test di autovalutazione, storie vere, illustrazioni e analisi, questo libro dà ai genitori tanti motivi per tornare a credere negli insegnanti, e ai docenti qualche spunto di riflessione su come impostare i rapporti con le famiglie, ed è uno strumento per crescere tutti: genitori, insegnanti e studenti.
Perché devo dare ragione agli insegnanti di mio figlio
Titolo | Perché devo dare ragione agli insegnanti di mio figlio |
Autore | Maria Teresa Serafini |
Illustratore | V. Lagazzi |
Collana | I fari, 27 |
Editore | La nave di Teseo |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788893446174 |
Libri dello stesso autore
Strade che hanno un cuore. Pellegrinaggi e processioni della Diocesi di Civitavecchia e Tarquinia
Maria Teresa Serafini
Prospettiva Editrice
€14,00
Italiano regole e creatività. Con Il lessico della pandemia Covid 19. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A
Maria Teresa Serafini, Flavia Fornili
La Nuova Italia Editrice
€23,30
Italiano regole e creatività. Con INVALSI e Il lessico della pandemia covid-19. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A-B
Maria Teresa Serafini, Flavia Fornili
La Nuova Italia Editrice
€34,60
Italiano regole e creatività. Con Il lessico della pandemia covid-19. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A-B
Maria Teresa Serafini, Flavia Fornili
La Nuova Italia Editrice
€30,70
Comprendere e riassumere testi. Il metodo del Reciprocal Teaching nella scuola primaria
Antonio Calvani, Flavia Fornili, Maria Teresa Serafini
Erickson
€21,50
Virgola e punto. Errori-Prove INVALSI. Per le Scuole superiori
Maria Teresa Serafini, Flavia Fornili
Sansoni
€27,80
Virgola e punto. Errori-Lessico-Prove INVALSI. Per le Scuole superiori
Maria Teresa Serafini, Flavia Fornili
Sansoni
€34,20
Italiano regole e creatività. INVALSI. Per le Scuole superiori
Maria Teresa Serafini, Flavia Fornili
La Nuova Italia Editrice
€3,40