Il Movimento dei Finanzieri Democratici nasce nell'aprile del 1976 dall'iniziativa di Vincenzo Montenegro che si oppone all'insofferenza, manifestata dalle gerarchie, nei confronti dei finanzieri studenti, ai quali non viene concessa la fruizione delle 150 ore e spesso subiscono il trasferimento d'autorità. Nel 1994 è stata fondata l'Associazione Progetto Democrazia in Divisa per porre le premesse della costituzione di un sindacato a cui segue, nel 1998, la nascita del Movimento dei Finanzieri Democratici. Obiettivi sono: una maggiore trasparenza degli atti amministrativi, detenuti dai comandi del Corpo, mediante una corretta applicazione della Legge nr. 241/1990; una maggiore democratizzazione della struttura; la sindacalizzazione e la smilitarizzazione della Guardia di Finanza, attualmente una struttura amministrativa organizzata su modello militare, unica al mondo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- «Procreava senza l'autorizzazione dei suoi superiori». La Guardia di Finanza vista dai finanzieri democratici
«Procreava senza l'autorizzazione dei suoi superiori». La Guardia di Finanza vista dai finanzieri democratici
Titolo | «Procreava senza l'autorizzazione dei suoi superiori». La Guardia di Finanza vista dai finanzieri democratici |
Autore | Maria Tolone |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Collana | Storia |
Editore | Kappa Vu |
Formato |
![]() |
Pagine | 360 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788897705413 |
Libri dello stesso autore
Scriptor rerum. Diego de Henriquez cronista della Trieste 1941-1974
Vincenzo Cerceo, Claudia Cernigoi, Maria Tolone
Tolone Maria
€18,50
La storia dell’Istituto Commerciale Gian Rinaldo Carli di Trieste nel bicentenario della fondazione
Sergio Perez, Marina Pugnetti, Maria Tolone, Giuliana Zagabria
Direct Publishing
€29,90
La società triestina nella testimonianza di Gianni Ursini
Maria Tolone, Gianni Ursini
Direct Publishing
€19,00
Il Premiosila. Cultura e impegno civile nella storia di un premio letterario meridionale
Tobia Cornacchioli, Maria Tolone
Pellegrini
€18,08
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
Dal SIA al reddito di emergenza: strumenti e percorsi di inclusione attiva
Giuseppe Angelillis
Il Cielo Stellato
€14,00