Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Procreava senza l'autorizzazione dei suoi superiori». La Guardia di Finanza vista dai finanzieri democratici

«Procreava senza l'autorizzazione dei suoi superiori». La Guardia di Finanza vista dai finanzieri democratici
Titolo «Procreava senza l'autorizzazione dei suoi superiori». La Guardia di Finanza vista dai finanzieri democratici
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
Collana Storia
Editore Kappa Vu
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 360
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788897705413
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il Movimento dei Finanzieri Democratici nasce nell'aprile del 1976 dall'iniziativa di Vincenzo Montenegro che si oppone all'insofferenza, manifestata dalle gerarchie, nei confronti dei finanzieri studenti, ai quali non viene concessa la fruizione delle 150 ore e spesso subiscono il trasferimento d'autorità. Nel 1994 è stata fondata l'Associazione Progetto Democrazia in Divisa per porre le premesse della costituzione di un sindacato a cui segue, nel 1998, la nascita del Movimento dei Finanzieri Democratici. Obiettivi sono: una maggiore trasparenza degli atti amministrativi, detenuti dai comandi del Corpo, mediante una corretta applicazione della Legge nr. 241/1990; una maggiore democratizzazione della struttura; la sindacalizzazione e la smilitarizzazione della Guardia di Finanza, attualmente una struttura amministrativa organizzata su modello militare, unica al mondo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.