Elena Angri fu una grande donna, nella vita e sulle scene, e con la sua potente voce si esibì in ruoli maschili e femminili passando dal registro di contralto a quello di soprano e finanche a quello di baritono con la più grande facilità, sicurezza, bravura, e senza sforzo alcuno. Portò nei teatri del mondo l’ineguagliabile e perfetta classica scuola di canto italiano, di cui fu magnifica interprete. Spontini la adorò, Rossini trovò in lei l’interprete ideale per le sue opere. La sua vita, finora avvolta dal più fitto mistero, è finalmente svelata da questa prima e accurata indagine biografica che ha permesso, tra l’altro, di rendere nota la sua straordinaria estensione vocale che, ahinoi, non essendo state ancora inventate le registrazioni, non è potuta arrivare fino ai giorni nostri.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La voce che incantò il mondo. Storia segreta di Elena Angri (1821-1886)
La voce che incantò il mondo. Storia segreta di Elena Angri (1821-1886)
Titolo | La voce che incantò il mondo. Storia segreta di Elena Angri (1821-1886) |
Autore | Marielva Torino |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Varia, 32 |
Editore | Colonnese |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9791281142626 |
Libri dello stesso autore
Il segreto di Sigismund Thalberg. Il pianista che suonava con tre mani
Piero Rattalino, Francesco Nicolosi, Marielva Torino
Colonnese
€15,00
Alla ricerca di Giambattista Vico. Indagine storica, antropologica, paleopatologica e archivistica
Marielva Torino
Edizioni di Storia e Letteratura
€18,00
Stefano Delle Chiaje (Teano 1794-Napoli 1860). La damnatio memoriae di uno scienziato. Un caso di spoils system dell'Italia unita. Volume Vol. 1
Marielva Torino
Alessandro Polidoro Editore
€80,00
Stefano Delle Chiaje (Teano 1794-Napoli 1860). La damnatio memoriae di uno scienziato. Un caso di spoils system dell'Italia unita. Volume Vol. 1
Marielva Torino
Alessandro Polidoro Editore
€50,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90