Perché un'inconscia autocondanna a morte per fame? Perché questa sentenza riguarda quasi esclusivamente le donne? Esiste un denominatore comune all'origine dell'anoressia? Quali le differenze fra un'anoressia isterica e un'anoressia tipica? E infine: è possibile neutralizzare questo comportamento autodistruttivo attraverso la psicoanalisi? Senza recidive? E quali sono l'utilità e il senso del ricovero ospedaliero e dell'intervento psichiatrico? Nella prima parte del testo l'autrice si propone di esaminare questi interrogativi dal punto di vista storico, teorico e clinico, presentando quindi il suo metodo di intervento e di cura, fondato sulla ricerca di particolari cause inconsce, collettive e personali, del sintomo anoressico. Nella seconda parte è riassunto il lavoro psicoanalitico con quattro pazienti e il lavoro rimasto incompiuto in un quinto incontro, attraverso le diverse storie di ognuna, i dialoghi con l'analista e l'interpretazione dei sogni, alla ricerca della ferita ancora aperta che si nasconde dietro un autolesionismo così radicale.
- Home
- Il tridente. Saggi
- L'anoressia
L'anoressia
| Titolo | L'anoressia |
| Autore | Marina Valcarenghi |
| Collana | Il tridente. Saggi, 97 |
| Editore | Moretti & Vitali |
| Formato |
|
| Pagine | 129 |
| Pubblicazione | 02/2018 |
| ISBN | 9788871867083 |
Libri dello stesso autore
Il coraggio della felicità. Appunti sulla psicoanalisi nel tempo presente
Marina Valcarenghi
Mondadori Bruno
€17,00

