All'inizio degli anni Settanta, in un'Italia in cui la protesta porta migliaia di ragazzi in piazza, esplode il fenomeno dei cantautori. Legato a una rivoluzione dei costumi resasi ormai indispensabile, il cantautorato s'inserisce tra le inquietudini della gioventù, cogliendo e facendo propri i diversi umori della società. I nuovi modelli di vita, i nuovi disagi, le nuove inquietudini, in una parola, la voglia di cultura e di cambiare il mondo, trovano così un portavoce nelle musiche e nei testi di Francesco Guccini, Fabrizio De Andrè, Eugenio Finardi, Pierangelo Bertoli, Claudio Lolli, Stefano Rosso, Gianfranco Manfredi, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci e molti altri. "33 giri" parla proprio di questo. Racconta un momento decisivo della nostra Storia attraverso i migliori LP del decennio, dal 1970 al 1979. Seguendo un percorso lineare, che ha il merito di mostrare la crescita di un fenomeno musicale a cui, anno dopo anno, si aggiungono nuovi protagonisti, crea la colonna sonora ideale di una protesta giovanile senza precedenti in Italia: è "l'assalto al cielo".
33 giri. Guida ai cantautori italiani. Gli anni Settanta
Titolo | 33 giri. Guida ai cantautori italiani. Gli anni Settanta |
Autore | Mario Bonanno |
Collana | In utero, 1 |
Editore | PaginaUno |
Formato |
![]() |
Pagine | 135 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788899699154 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Che mi dici di Stefano Rosso? Fenomenologia di un cantautore rimosso
Mario Bonanno, Stefania Rosso
PaginaUno
€19,00
È sempre musica. Una guida alle canzoni di Angelo Branduardi
Mario Bonanno
Il Foglio Letterario Edizioni
€12,00
Non avrai altro Dio all'infuori di me spesso mi ha fatto pensare. La buona novella di Fabrizio De André, 50 anni dopo
Mario Bonanno
Stampa Alternativa
€15,00
Ho sognato di vivere. Variazioni sul tema del tempo in Roberto Vecchioni
Mario Bonanno
Stampa Alternativa
€14,00
Francesco De Gregori. Il sovversivo della forma da «Alice» a «Bufalo Bill»
Mario Bonanno
Stampa Alternativa
€14,00