La nostra civiltà comincia il suo viaggio in uno spazio mitico. Un 'giardino dell'Eden' in cui l'uomo trovava soddisfatte tutte le sue necessità. Per secoli studiosi e ricercatori si sono interrogati sulla realtà storica di questo paesaggio primigenio. Oggi finalmente è possibile rispondere alla domanda: ma com'era fatto questo paradiso? Quando l'Europa iniziò la sua esplorazione del Vicino Oriente, le notizie riguardanti quest'area erano sommarie e spesso facevano riferimento a un passato leggendario e mitico. In particolare, due miti ne avevano simboleggiato il paesaggio: la 'Torre di Babele' come metafora per la città e il 'Giardino dell'Eden' come metafora per la campagna. Entrambi erano caratterizzati da un elemento di crisi e di collasso: la torre di Babele era rimasta incompiuta e abbandonata, il giardino dell'Eden era stato chiuso all'uomo, costretto a migrare verso ambienti meno ospitali. Invece di città, i primi viaggiatori nel Vicino Oriente trovarono rovine, e invece di giardini trovarono il deserto. Col progredire dell'indagine storica e archeologica, le informazioni sulle antiche città (da Ninive a Babilonia) crebbero, mentre le informazioni sulle campagne rimasero scarse e quasi nulle. La storia orientale antica divenne una questione di re e dinastie, di città e palazzi, di scribi e artigiani e mercanti. Si sapeva che la stragrande maggioranza della popolazione antica era costituita da contadini e pastori, ma la ricostruzione della loro vita e del loro ambiente venne a lungo esclusa dal quadro. Oggi le condizioni sono cambiate. Possiamo provare, per la prima volta, a dare un volto al 'giardino dell'Eden', a quel paesaggio in cui è germinata alcuni millenni fa la nostra civiltà.
- Home
- Economica Laterza
- Paradiso e dintorni. Il paesaggio rurale dell'antico Oriente
Paradiso e dintorni. Il paesaggio rurale dell'antico Oriente
| Titolo | Paradiso e dintorni. Il paesaggio rurale dell'antico Oriente |
| Autore | Mario Liverani |
| Collana | Economica Laterza, 991 |
| Editore | Laterza |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 04/2022 |
| ISBN | 9788858147856 |
Libri dello stesso autore
Leone Caetani in viaggio tra Oriente e Occidente. Atti della conferenza (Roma, 5 novembre 2017)
Mario Liverani, Valentina Sagaria Rossi
Bardi Edizioni
€10,00
Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Serie IX. Memorie di scienze morali, storiche e filosofiche. Volume 34\2
Mario Liverani
Accademia Naz. dei Lincei
€25,00
Mondi del passato. Per il biennio degli Ist. Tecnici. Volume Vol. 2
Rinaldo Comba, Augusto Fraschetti, Mario Liverani
Loescher
€20,00

