La fascia litoranea che si stende dal Delta del Po a Cervia ha conservato nei secoli le sue caratteristiche di zona di frontiera fra la terra e il mare. Ancor oggi, dopo gli scempi e gli snaturamenti degli ultimi decenni, vi si trovano vaste distese di zone umide sia d'acqua dolce che salmastra e il più notevole insieme di boschi dell'intera pianura padana: un enorme patrimonio naturale che costituisce l'habitat di popolazioni di uccelli presenti in numero e varietà straordinari per il nostro Paese. Terra giovane, formata da eventi geologici recentissimi, è però anche una terra antica in cui rimangono tracce del passato che spaziano dalla mitica città di Spina all'Abbazia di Pomposa, dalla realtà urbanistica e sociale di Comacchio alla cultura materiale dei pescatori delle valli. Dunque, una guida alla scoperta dei molteplici aspetti interessanti - e talvolta unici - di questa terra quasi ignorata dai turisti che percorrono velocemente la strada Romea fra Venezia e Ravenna; uno strumento, perciò, di stimolo e di conoscenza che affronta la complessità degli argomenti in modo semplice e discorsivo.
A sud del delta. Dal Po di Goro alle saline di Cervia
Titolo | A sud del delta. Dal Po di Goro alle saline di Cervia |
Autore | Mario Vianelli |
Collana | Guide verdi, 19 |
Editore | Maggioli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 174 |
Pubblicazione | 01/1988 |
ISBN | 9788838793936 |