La parola “solidarietà” si è affermata a fine Ottocento in ambito sociologico ma ha avuto in passato sviluppi importanti anche nel campo storico, religioso e filosofico-giuridico. I saggi raccolti in questo volume, attinenti al tema dei legami stretti ‒ nel corso degli ultimi due secoli ‒ tra l’Europa e la solidarietà evidenziano, appunto, i passi avanti compiuti, oltre che nel processo di integrazione economica, anche sul terreno giuridico-costituzionale. La convinzione sottesa è che l’Europa abbia via via riconosciuto se stessa alla prova dell’inclusione di fasce sempre più ampie di cittadini e che, a partire dalla seconda metà del Novecento, sia stato fondamentale il riconoscimento di un numero di diritti (umani e sociali) sempre maggiore. Oggi la solidarietà è considerata un valore sempre più necessario, non solo perché delinea un campo europeo ben definito, ma anche perché contiene in sé l’auspicio, in nome dell'ideale comune, di un futuro senza contrapposizioni e confini.
Solidarietà
Titolo | Solidarietà |
Autore | Mariuccia Salvati |
Collana | Voci |
Editore | Treccani |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9788812010387 |
Libri dello stesso autore
Da Berlino a New York. Crisi della classe media e futuro della democrazia nelle scienze sociali degli anni Trenta
Mariuccia Salvati
Mondadori Bruno
€16,53
Cittadini e governanti. La leadership nella storia dell'Italia contemporanea
Mariuccia Salvati
Laterza
€14,46
Il regime e gli impiegati. La nazionalizzazione piccolo-borghese nel ventennio fascista
Mariuccia Salvati
Laterza
€19,63