Che cos'hanno in comune un minuscolo grano di polline, una molecola di plastica e un filamento di DNA? Sono tutti abitanti del mondo di mezzo, l'universo a metà tra la scala subatomica di elettroni e quark e quella macroscopica della vita quotidiana. E non stanno mai fermi. È stato un botanico scozzese, Robert Brown, a scoprire questo moto inarrestabile. Diverse generazioni di scienziati - da Clausius a Maxwell, da Boltzmann a Einstein ne hanno poi studiato le conseguenze. E le acrobazie del mondo di mezzo sono ancora oggi al cuore delle ricerche sulla biologia molecolare e le nanotecnologie, al punto d'incontro fra la materia e la vita.
Nel mondo di mezzo. Il moto browniano tra materia e vita
Titolo | Nel mondo di mezzo. Il moto browniano tra materia e vita |
Autore | Mark Haw |
Collana | Chiavi di lettura, 5 |
Editore | Zanichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 10/2008 |
ISBN | 9788808064837 |