Mark Rowlands, giovane e inquieto docente di filosofia in un'università americana, legge per caso su un giornale una singolare inserzione, si incuriosisce e risponde. Qualche ora dopo è il padrone felice di un cucciolo di lupo, a cui dà nome Brenin («re» in gallese antico). Per undici anni, sarà la presenza più importante nella vita del professore, che seguirà ovunque. E sarà, soprattutto, una fonte continua di spunti di riflessione e idee filosofiche perché, contrariamente allo stereotipo che ne fa un emblema del male, della ferocia, del lato oscuro dell'umanità, il lupo è per Rowlands metafora di luce e di verità, la guida per un viaggio interiore alla scoperta della propria più intima e segreta identità. La sua natura selvaggia e indomabile, infatti, rivela a chi gli sta accanto un modo di vivere e di fare esperienza del mondo non solo radicalmente diverso da quello degli uomini, ma forse anche più autentico e appagante perché immune da doppi fini, da ogni atteggiamento di calcolo e manipolazione.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il lupo e il filosofo. Lezioni di vita dalla natura selvaggia
Il lupo e il filosofo. Lezioni di vita dalla natura selvaggia
Titolo | Il lupo e il filosofo. Lezioni di vita dalla natura selvaggia |
Autore | Mark Rowlands |
Traduttore | Nicoletta Lamberti |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Oscar saggi |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9788804776161 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90