Perché parlare dei videogiochi dal punto di vista pedagogico? Il presente lavoro prende avvio da questa domanda. Il videogioco è un mezzo espressivo, ma anche uno strumento aperto a costituire uno scenario che qualifica l'esperienza educativa e didattica. Studiare i videogiochi oggi vuol dire prendere coscienza del loro valore, riconoscere la qualità del lavoro svolto dai professionisti che li producono e portare le dinamiche di apprendimento tipiche dei videogiochi all'interno della scuola.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Le potenzialità educative del videogioco
Le potenzialità educative del videogioco
Titolo | Le potenzialità educative del videogioco |
Autore | Marta Mingrino |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Collana del centro interuniversitario per le ricerche sulla sociologia del diritto, dell’informazion, 10 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 03/2014 |
ISBN | 9788854869660 |
€9,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90