Il caso del colonialismo italiano viene studiato partendo da un contesto di fragilità politica, economica e sociale del Paese pre-unitario, che ritarderà l’interesse italiano per la corsa agli imperi rispetto alle altre potenze europee; passando per le prime timide e fallimentari campagne di conquista volte quasi esclusivamente al territorio africano, fino ad arrivare alla svolta fascista, basata sul riscatto della disfatta di Adua del 1896, e sull’idea mussoliniana di gloriosità nazionale incentrata su di un vasto impero forte ed esteso in stile romano.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- L'Africa è di tutti ma non per tutti. Storia coloniale italiana in Africa
L'Africa è di tutti ma non per tutti. Storia coloniale italiana in Africa
Titolo | L'Africa è di tutti ma non per tutti. Storia coloniale italiana in Africa |
Autore | Martina Guadalti |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Nuovi saggi |
Editore | C&P Adver Effigi |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788855241441 |
Libri dello stesso autore
Un altro passo dentro la palude. Illusioni e bugie sulla guerra in Vietnam raccontate da alcuni illustri giornalisti
Martina Guadalti
Porto Seguro
€13,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00