Teseo ha ucciso il Minotauro ed è tornato ad Atene, dove ora siede sul trono che fu di suo padre Egeo. Non più sottomessa a Creta, la città vive un momento di splendore e potenza, sotto la guida di un sovrano sapiente, diviso però tra la passione per la politica e il richiamo dell'avventura. Sarà Piritoo, capo dei pirati ribelli e re dei Lapiti, prima feroce avversario e poi amico sincero, a condurre Teseo fino al Ponto Eusino, patria delle Amazzoni. In nome del folle amore per la loro regina, Ippolita, l'eroe già promesso alla principessa cretese Fedra metterà a rischio la propria vita, i legami familiari e il futuro del regno. Nelle pagine di "Il ritorno di Teseo" (1962) Mary Renault intreccia abilmente realtà e leggenda, erudizione e talento narrativo, per portare il lettore all'interno di un mondo che è insieme lontano e vicino, con un racconto che esplora le sfumature del sentimento e dell'amicizia, il conflitto tra l'imperativo del dovere e desideri irrinunciabili, il senso della libertà, il destino di ogni essere umano.
- Home
- Oscar moderni
- Il ritorno di Teseo
Il ritorno di Teseo
| Titolo | Il ritorno di Teseo |
| Autore | Mary Renault |
| Traduttore | Luisa Nera |
| Collana | Oscar moderni |
| Editore | Mondadori |
| Formato |
|
| Pagine | 348 |
| Pubblicazione | 02/2024 |
| ISBN | 9788804762799 |

