Fino agli anni Novanta, la più alta carica dello Stato sembrava avere un ruolo sopratutto simbolico, con pochi poteri effettivi. In questo decenni il presidente è diventato arbitro e protagonista dellla politica italiana. Di fatto, l'attivismo presidenziale ha cambiato la Costituzione: l'Italia sta diventando, e forse è già diventata, una Repubblica semi-presidenziale. Breda racconta la crisi italiana dal punto di vista del Quirinale, con indiscrezioni e una riflessione sul sistema politico dal crollo del muro di Berlino a Tangentopoli, dalla discesa in campo di Berlusconi al duello infinito con Prodi, dalle riforme costituzionali all'attuale degenerazione, e un'analisi delle sue possibili evoluzioni.
La guerra del Quirinale. La difesa della democrazia ai tempi di Cossiga, Scalfaro e Ciampi
Titolo | La guerra del Quirinale. La difesa della democrazia ai tempi di Cossiga, Scalfaro e Ciampi |
Autore | Marzio Breda |
Collana | Saggi |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 233 |
Pubblicazione | 03/2006 |
ISBN | 9788811597803 |