La statura filosofica di Giacomo Leopardi è un dato ormai ampiamente acquisito. Più recente è lo studio analitico della sua formazione filosofica e scientifica, grazie a un più attento vaglio delle fonti dirette, indirette e possibili, e delle sue frequentazioni intellettuali, quale intendono fare i primi tre saggi qui raccolti. Dall'esame del rapporto di Leopardi con alcuni vertici della tradizione filosofica moderna, Spinoza, Vico e Kant, emerge più nitidamente la proposta metafisica del Recanatese: quella di una Natura che non solo produce e distrugge gli individui, ma crea anche forme eccedenti il circolo di produzione e distruzione, come la poesia e l'amore. Il quarto saggio ricostruisce l'interpretazione che Nietzsche diede della poesia di Leopardi, sotto il segno schopenhaueriano del pessimismo.
- Home
- Diotima. Questioni di filosofia e politica
- Leopardi tra i filosofi. Spinoza, Vico, Kant, Nietzsche
Leopardi tra i filosofi. Spinoza, Vico, Kant, Nietzsche
Titolo | Leopardi tra i filosofi. Spinoza, Vico, Kant, Nietzsche |
Autore | Massimiliano Biscuso |
Collana | Diotima. Questioni di filosofia e politica, 23 |
Editore | La Scuola di Pitagora |
Formato |
![]() |
Pagine | 223 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788865426845 |
Libri dello stesso autore
«L'ultima Thule». Ricerche filosofiche su Ernesto De Martino
Massimiliano Biscuso
Ist. Italiano Studi Filosofici
€25,00
€20,00
La tradizione come problema. Questioni di teoria e storia della storiografia filosofica
Massimiliano Biscuso
Morcelliana
€20,00
Estetiche della globalizzazione
Achille Bonito Oliva, Massimiliano Biscuso, P. Balmas
Manifestolibri
€9,81
Tra esperienza e ragione. Hegel e il problema dell'inizio della storia della filosofia
Massimiliano Biscuso
Guerini e Associati
€36,15