Come mai il numero dei malati di SLA nel calcio italiano è di 5-6 volte superiore alla media universale? Perché, dati alla mano, si parla di morbo del pallone, scientificamente noto come morbo di Gehrig? Questo libro vuole essere un atto d'accusa verso il mondo del calcio che, sotto le panchine e negli spogliatoi, ha arsenali di farmaci dopanti, e che, in nome del business, non solo ha compromesso generazioni di calciatori passate ma comprometterà anche quelle future, visto che il 56% dei medicinali somministrati ai ragazzi tra i 1 2 e i 1 8 anni sono privi di autorizzazione medica. Storie mai raccontate, alle quali, in queste pagine, vogliamo dare una voce e un volto sperando in una soluzione che ponga fine al silenzio sulla piaga più grave del pallone italiano.
- Home
- SLA, il male oscuro del pallone
SLA, il male oscuro del pallone
| Titolo | SLA, il male oscuro del pallone |
| Autore | Massimiliano Castellani |
| Editore | Goalbook Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 200 |
| Pubblicazione | 01/2015 |
| ISBN | 9788899245016 |
Libri dello stesso autore
A futura memoria. Storie di sport, lezioni di vita
Massimiliano Castellani, Adam Smulevich
Minerva Edizioni (Bologna)
€18,00
Ricky Albertosi. Romanzo popolare di un portiere
Collettivo Soriano
Gianluca Iuorio Urbone Publishing
€13,00
Palla avvelenata. Morti misteriose, doping e sospetti nel calcio italiano
Fabrizio Càlzia, Massimiliano Castellani
Bradipolibri
€14,50

