"La monnezza è oro". Lo disse nel 1992 Nunzio Perrella, un camorrista napoletano mentre era detenuto a Vicenza a Franco Roberti, all'epoca alla direzione distrettuale antimafia di Npoli. Anticipava quello che si è scoperto negli anni: la storia di un business che non conosce crisi, un business che ingrassa mafie, colletti bianchi, imprenditori, personaggi dello stato e delle istituzioni. Già, perché come dimostra Massimiliano Iervolino, la macchina dei rifiuti olia una serie di ingranaggi che muovono rapporti, appalti, posti di lavoro, consulenze e quindi consenso, l'ingrediente che sfama la politica. Mentre le organizzazioni criminali si inseriscono in un sistema di illegalità e corruzione e trovano le soluzioni giuste.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- Il rifiuto del Sud. Storie di criminalità politica e controllo del consenso
Il rifiuto del Sud. Storie di criminalità politica e controllo del consenso
Titolo | Il rifiuto del Sud. Storie di criminalità politica e controllo del consenso |
Autore | Massimiliano Iervolino |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Collana | Linea di difesa, 2 |
Editore | Di Girolamo |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788897050193 |
Libri dello stesso autore
Default Lazio. La bancarotta economica e morale di una regione, un modello di fallimento per l'intera Italia
Massimiliano Iervolino
Infinito Edizioni
€12,00
Con le mani nella monnezza. I disastri della partitocrazia. Il caso Malagrotta: l'ottavo colle di Roma
Massimiliano Iervolino, Paola Alagia
Reality Book
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Anthropica. Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale
Emanuela Dattolo, Domenico D'Alelio
Hoepli
€22,00
Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico
Sara Moraca, Elisa Palazzi
edizioni Dedalo
€18,00
Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo
Clayton Page Aldern
Aboca Edizioni
€25,00