Non c'è peggio per un genitore che la morte di un figlio. Emiliano aveva 23 anni e mezzo quando se ne è andato in punta di piedi. Arresto cardiaco, inspiegabile per un ragazzo atletico, sportivo, che riusciva nel corso delle sue giornate a incanalare ognuna delle sue passioni: la famiglia e il lavoro, lo sport e la fidanzata, la musica e la capacità di presentarsi agli altri sempre col sorriso. "In cammino con Emiliano", se non fosse storia vera, potrebbe apparire come un romanzo. È Il viaggio verso Santiago di Compostela percorso dal padre che, prima dell'improvvisa scomparsa del figlio, aveva progettato con lui la "pazza idea" di arrivare fino al cuore della Galizia. L'autore descrive i suoi passi, alternando il cammino verso Santiago ai momenti vissuti in famiglia, intersecando frammenti di ricordi col paesaggio del tracciato lusitano-spagnolo. Morelli immagina di viaggiare fianco a fianco col figlio, parlando con lui, cercando il suo sguardo e il suo conforto passo dopo passo. E così, l'affresco permette di conoscere meglio un bravo ragazzo che ogni madre avrebbe voluto come cavaliere per la propria figlia.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- In cammino con Emiliano. Il percorso verso Santiago nel ricordo di un figlio che avrebbe dovuto viaggiare con il padre
In cammino con Emiliano. Il percorso verso Santiago nel ricordo di un figlio che avrebbe dovuto viaggiare con il padre
Titolo | In cammino con Emiliano. Il percorso verso Santiago nel ricordo di un figlio che avrebbe dovuto viaggiare con il padre |
Autore | Massimiliano Morelli |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Arancia Publishing |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788894863031 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Italia-Brasile e le altre
Massimiliano Morelli, Antonello Ricci, Alessandro Tozzi
Davide Ghaleb Editore
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90