“Con l’espressione “altra psichiatria”, che dà il titolo al suo libro, Massimo Carbone intende quella psichiatria fenomenologica (o fenomenologico-esistenziale), che attingendo variamente alla lezione di Husserl e Heidegger, ha, per un verso, sistematicamente sottoposto a critica quella che l’autore chiama “la reificazione-oggettivazione dell’individuo malato” che comporta la riduzione dell’uomo “a organo, cosa, corpo-materia” e, per un altro, ci ha aiutato a “cogliere la sofferenza psichica non come anomia, insensatezza, devianza, ma come una delle molteplici possibilità di essere nel mondo da parte dell’uomo””. (Dalla Prefazione di Luigi Perissinotto)
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'altra psichiatria. Saggio di filosofia ermeneutica e di psichiatria fenomenologica
L'altra psichiatria. Saggio di filosofia ermeneutica e di psichiatria fenomenologica
Titolo | L'altra psichiatria. Saggio di filosofia ermeneutica e di psichiatria fenomenologica |
Autore | Massimo Carbone |
Prefazione | Luigi Perissinotto |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Interventi |
Editore | Negretto |
Formato |
![]() |
Pagine | 70 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9788895967486 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90