"Si tratta di un percorso lungo il quale vorremmo provare a ripensare i diversi linguaggi dell'umano alla luce di una fondamentale 'risonanza': la sola che sembra in grado di farci riconoscere tanto il riverbero della verità nella musica, quanto la potenza sonora della pittura; ma anche le perplessità della significazione poetica, nonché le oblique intermittenze dell'immaginazione chiamate in causa dalla creazione artistica in generale. I saggi che compongono il volume evocano figure di pittori come Vasilij Kandinskij, Piet Mondrian e Carlo Ciussi, o come quella del pittore-poeta Virgilio Guidi, ma anche quelle di sommi facitori della parola come Andrea Zanzotto e Mario Luzi; a essere chiamati in causa sono poi anche il Rinascimento italiano, nonché molte delle esperienze che avrebbero reso grande il linguaggio artistico della modernità." (Dalla prefazione dell'autore)
- Home
- Narrazioni della conoscenza
- Parole sonanti. Filosofia e forme dell'immaginazione
Parole sonanti. Filosofia e forme dell'immaginazione
| Titolo | Parole sonanti. Filosofia e forme dell'immaginazione |
| Autore | Massimo Donà |
| Collana | Narrazioni della conoscenza |
| Editore | Moretti & Vitali |
| Formato |
|
| Pagine | 296 |
| Pubblicazione | 11/2014 |
| ISBN | 9788871865874 |
Libri dello stesso autore
Di fantasmi, incantesimi e destino. Emanuele Severino, ultimo calligrafo della verità
Massimo Donà
Inschibboleth
€28,00
Manifesto. Per una ri-forma del pensare
Piero Coda, Maria Benedetta Curi, Massimo Donà, Giulio Maspero
Città Nuova
€26,00

