Non esistono documenti che consentano di ricostruire la vita di Ippocrate, ma del suo tempo e del suo mondo sappiamo quasi tutto. Ed ecco che in queste pagine il "padre della medicina" si fa voce narrante della propria vicenda umana sconvolta e tribolata dagli orrori della Terza Guerra del Peloponneso: "Ippocrate - come scrive nella Presentazione Giorgio Cosmacini - viene a dirci cose che di lui non sapevamo, o perché travisate o perché nascoste per secoli. Ci dice della sua fuga da Kos e del suo arrivo per mare ad Atene. Ci racconta dell'inquisizione subita, dell'esilio al confino e dell'iniquo processo intentato a lui per empietà. Ci parla anche dei suoi vecchi amici e della buona morte, sua e di tutti. Questo Ippocrate è un medico e un uomo che lascia una lezione magistrale a noi posteri".
Io, Ippocrate di Kos
Titolo | Io, Ippocrate di Kos |
Autori | Massimo Fioranelli, Pietro Zullino |
Collana | Storia della medicina e della sanità |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 138 |
Pubblicazione | 10/2008 |
ISBN | 9788842087878 |