Perché se viviamo un anno in più, per andare in pensione siamo costretti a lavorare un anno in più? Perché la riforma Fornero ci ha fatto credere che il sistema contributivo sia l'unico possibile in Europa, quando lo adottiamo solo noi, la Svezia e la Lettonia? Perché l'Italia è diventata il Paese con l'età pensionabile più alta del continente, mentre in Francia e Germania l'età pensionabile è addirittura scesa? Perché gli 80 miliardi di risparmi sui conti pubblici che la riforma Fornero ha già prodotto sono intoccabili? Il saggio risponde a queste e altre domande mettendo in discussione i dogmi che ci sono stati inculcati negli ultimi anni, con il racconto e la spiegazione comprensibile a tutti di come sulla previdenza in Italia la propaganda dell'austerità e del neoliberismo abbia colpito quanto in nessun altro Paese del mondo. Ripercorrendo i sei anni trascorsi dalla riforma Fornero - dal dramma degli esodati all'Ape, dal meccanismo dell'aspettativa di vita (che si adegua in maniera illogica al solo periodo di lavoro e ha già rubato a tutti sei mesi di pensione) alla mancanza di una pensione di garanzia per chi ha subito precarietà e periodi di disoccupazione - l'autore dimostra che il sistema si può e si deve modificare profondamente. L'inganno delle pensioni sta alimentando uno scontro generazionale che porta a considerare i pensionati - anche quelli vicini alla soglia di povertà - come privilegiati, mentre i giovani, i quarantenni e tutti i precari non sperano nemmeno in una pensione di garanzia che consentirebbe loro di guardare con meno paura al futuro.
- Home
- Saggi
- L'inganno delle pensioni. Come l'austerity previdenziale è stata usata per fare cassa alimentando lo scontro generazionale
L'inganno delle pensioni. Come l'austerity previdenziale è stata usata per fare cassa alimentando lo scontro generazionale
Titolo | L'inganno delle pensioni. Come l'austerity previdenziale è stata usata per fare cassa alimentando lo scontro generazionale |
Autore | Massimo Franchi |
Collana | Saggi |
Editore | Imprimatur |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 07/2018 |
ISBN | 9788868307271 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Il sindacato al tempo della crisi. Analisi e proposte per un cambiamento necessario
Massimo Franchi
Futura Editrice
€12,00
In cerca di un figlio. I nuovi tempi delle donne: avere un bimbo sempre più tardi
Gedi (Gruppo Editoriale)
€9,90
Travel security management. La sicurezza del lavoratore all'estero e la responsabilità del datore di lavoro
Mario Carotenuto
Youcanprint
€17,50
Guerra economica. Modelli decisionali e intelligence economico finanziaria
Massimo Franchi, Alberto Caruso de Carolis
Licosia
€20,00
Di lotta e di memoria. Perché il sindacato ha ancora un ruolo. La CGIL vista dal di dentro
Carla Cantone, Massimo Franchi
Manni
€14,00
Sulla cresta dell'onda. Personaggi del nuoto femminile alla vigilia dei mondiali 2009
Massimo Franchi, Barbara Liverzani
Riccardo Viola Editore
€5,00