Attraverso un'analisi storica che parte dal 1861 ed evidenzia tutte le carenze di una nazione debole, Salvadori sottolinea il meccanismo perverso che ha caratterizzato il rapporto tra forze di governo e forze di opposizione. La competizione politica si veniva configurando come uno scontro tra Stato e anti-Stato, lasciando solo spazio a parziali integrazioni trasformistiche o consociative e a tentativi di recupero autoritario. Anche il collasso della prima Repubblica presenta alcune analogie con il passato. Ma in questo caso la lunga transizione che ne è seguita, sembra approdare a un'alternativa di governo che non coincide con un'alternativa di regime. Permangono tuttavia le incognite della onnipresente tentazione centrista.
- Home
- Contemporanea
- Storia d'Italia e crisi di regime. Saggio sulla politica italiana 1861-1996
Storia d'Italia e crisi di regime. Saggio sulla politica italiana 1861-1996
Titolo | Storia d'Italia e crisi di regime. Saggio sulla politica italiana 1861-1996 |
Autore | Massimo L. Salvadori |
Collana | Contemporanea, 64 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 172 |
Pubblicazione | 09/1996 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788815056214 |
€9,30
Libri dello stesso autore
L'antifascista. Giacomo Matteotti, l'uomo del coraggio, cent'anni dopo (1924-2024)
Massimo L. Salvadori
Donzelli
€19,00
Da un secolo all'altro. Profilo storico del mondo contemporaneo 1980-2022
Massimo L. Salvadori
Donzelli
€38,00
Le ingannevoli sirene. La sinistra tra populismi, sovranismi e partiti liquidi
Massimo L. Salvadori
Donzelli
€13,00