"In quanti modi diversi si potrebbe raccontare la vera vita di Aldo Moro? Osserviamolo, per esempio, in un'immagine del 1941. È un giovane elegante, sorridente, che attende a piazza San Pietro di essere chiamato per un'udienza privata con il papa. Ma come è riuscito quel giovane - se scorriamo rapidamente un'immaginaria linea del tempo - a conquistare il potere in Italia e a mantenerlo poi per lunghissimo tempo? E perché poi, alla fine, è stato rapito e ferocemente ucciso? Ci sono domande essenziali che animeranno dall'interno ogni racconto della vita di Moro, quali che siano le forme o le scansioni temporali prescelte. Molti si sono concentrati sulla fine, sulla morte terribile, in grado di svelare - come il montaggio cinematografico per i film - il senso dell'intera sua vicenda. È una strada promettente, a patto di non credere troppo alla favola che Moro è stato ucciso perché stava preparando il compromesso storico con i comunisti." (Dalla Premessa)
Moro. La biografia politica del democristiano più celebrato e discusso nella storia della Repubblica
Titolo | Moro. La biografia politica del democristiano più celebrato e discusso nella storia della Repubblica |
Autore | Massimo Mastrogregori |
Collana | Profili, 69 |
Editore | Salerno Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 444 |
Pubblicazione | 11/2016 |
ISBN | 9788869731938 |