L'intenzione della riflessione antropologica elaborata da Romano Guardini (1885-1968) fu sempre teologica, anche se i termini in cui egli la espresse furono di volta in volta filosofici, ermeneutici, pedagogici, etici, estetici, socio-culturali, persino politici. È quest'intenzione teologica che carica d'interesse precipuo, nell'esplorazione dell'umano compiuta da Guardini, il rapporto - o ('«incontro» - tra l'uomo e Dio: secondo lui l'essere umano non è un blocco di realtà chiuso in sé, o un ente autosufficiente che si evolve per virtù propria, ma esiste in relazione iconica con Qualcuno che gli si muove incontro. A cinquant'anni dalla scomparsa del teologo italo-tedesco, questo libro raccoglie alcuni saggi che ne studiano l'opera, articolandosi come una progressiva introduzione al suo pensiero e come un approfondimento teologico che dalla lezione guardianiana prende le mosse.
Archetipo e immagine. Riflessioni teologiche sulla scia di Romano Guardini
Titolo | Archetipo e immagine. Riflessioni teologiche sulla scia di Romano Guardini |
Autore | Massimo Naro |
Collana | Arazzi, 10 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 242 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788849856675 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€10,00
€16,00
Dire Dio oggi. Sulle tracce di K. Rahner
Kurt Appel, Virgil Bercea, Severino Dianich, Jesús Martinez Gordo, Halík Tomáš, Massimo Naro, Andrés Torres Queiruga, Luc Van Looy
Pazzini
€13,00