È vero che la lingua degli SMS scritti dai giovani è incomprensibile? E fino a che punto un messaggio di posta elettronica è paragonabile a una lettera tradizionale? Che cosa sono gli emoji e qual è la loro funzione e quella degli emoticon? A quali bisogni risponde la messaggistica mobile? A quali i social media? Twitter è diverso da Facebook? E il Web 2.0 è veramente così innovativo come si sostiene? A queste domande - e ad altre ancora - prova a rispondere questo volume, che descrive le principali caratteristiche della lingua usata nei servizi della comunicazione mediata tecnicamente: SMS, messaggistica istantanea, posta elettronica, wiki, blog e social media (Facebook e Twitter). In esso si cerca non solo di individuare le caratteristiche linguistiche condivise dalle scritture telematiche, ma anche di collegare la loro presenza - e quella di tratti peculiari ai singoli servizi - alle variabili diamesica, diafasica e diagenerazionale. Si tenta sempre, in ogni caso, di evitare un approccio deterministico, considerando il testo come il risultato dinamico di una serie complessa di fattori, che comprendono i fini comunicativi, le dinamiche interazionali, quelle di ri-mediazione e il gioco complesso dei servizi nell'universo mediale. Il volume include schede di approfondimento dedicate ad alcuni concetti tecnici e linguistici, numerosi testi esemplificativi commentati e una bibliografia aggiornata arricchita da numerosi collegamenti a materiali liberamente scaricabili dal Web.
- Home
- Vulgare latium. Lingua testi storia
- L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente
L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente
Titolo | L'italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente |
Autore | Massimo Prada |
Collana | Vulgare latium. Lingua testi storia, 1 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788891726544 |
Libri dello stesso autore
€80,00
Non solo parole. Percorsi di didattica della scrittura. Dai testi funzionali a quelli multimodali
Massimo Prada
Franco Angeli
€35,00
Annotazioni di sintassi generativa. Introduzione alla teoria dei principi e dei parametri
Massimo Prada
LED Edizioni Universitarie
€42,50
Laboratorio di scrittura. Documenti, esercizi, test di autovalutazione per i laboratori di scrittura italiana dell'Università degli Studi di Milano
Massimo Prada
LED Edizioni Universitarie
€40,00
Scrittura e comunicazione. Guida alla redazione di testi professionali. Volume Vol. 1
Massimo Prada
LED Edizioni Universitarie
€48,00