Questo testo tenta uno sguardo sintetico sulla storia dell'etica filosofica, cioè dei sistemi logico-morali che alcuni filosofi hanno ideato per suggerire all'uomo quale sia il retto modo di vivere e di affrontare la realtà. Il criterio di valutazione dei vari sistemi etici è la considerazione del loro rapporto con la realtà dell'essere: l'essere inteso nella sua totalità, nella sua integralità, nel suo ordine intrinseco, nella sua gerarchia ontologica, nella sua origine e nel suo destino, nella sua finalità, nel suo disegno, nella sua intelligenza, nella sua amabilità, nella sua eternità ed infinità, nella sua manifestazione alla coscienza. Per questo si vuole parlare qui di etica dell'essere: perché nessun sistema etico può avere una qualche verità di contenuto se non si pone come riconoscimento amoroso della verità dell'essere.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Etica dell'essere. Volume Vol. 1
Etica dell'essere. Volume Vol. 1
Titolo | Etica dell'essere. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 - Filosofia antica precristiana |
Autore | Matteo Graziola |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | GrafiCreo |
Formato |
![]() |
Pagine | 294 |
Pubblicazione | 02/2013 |
ISBN | 9788897955078 |
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90