La lotta dello Stato contro la 'ndrangheta non si interrompe mai. Si è da poco aperto il secondo grande maxiprocesso della storia d’Italia: a Lamezia Terme si giudicano 300 imputati accusati a diverso titolo di appartenere a questa organizzazione. Ma c’è un lato umano di questa tragedia che non deve essere ignorato. Cosa “promette la più potente associazione criminale del mondo a chi entra a farvi parte e a chi collabora con i suoi traffici? Com’è la vita di una persona che si lega a questa realtà? E soprattutto: è possibile interrompere la schiavitù e uscire da questo “inferno dorato? Un testimone d’eccezione racconta il suo percorso dentro la 'ndrangheta attiva a Milano, la “capitale morale del Paese. Dove ci sono i soldi, dove c’è la finanza, dove si continuano a fare guadagni con la droga e il controllo di molteplici attività economiche legali. Il protagonista percorre la sua “carriera, poi viene arrestato nell’ambito della più importante operazione contro la 'ndrangheta al Nord, processato e condannato a sedici anni di prigione per gravissimi reati (che ha scontato interamente). Oggi racconta il prezzo da pagare per essere un criminale; l’atroce pena rappresentata dal carcere e cosa significa cambiare vita.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- All'inferno e ritorno. Un uomo nella 'ndrangheta, in carcere e verso una nuova vita
All'inferno e ritorno. Un uomo nella 'ndrangheta, in carcere e verso una nuova vita
Titolo | All'inferno e ritorno. Un uomo nella 'ndrangheta, in carcere e verso una nuova vita |
Autore | Matteo Zilocchi |
Prefazione | Federico Cafiero De Raho |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Le vele, 384 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788892226135 |
Libri dello stesso autore
Il corvo di Palermo. Le lettere anonime che spaccarono l'antimafia e infettarono la giustizia italiana
Riccardo Rosa, Matteo Zilocchi
Glifo
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90