Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicologia del totalitarismo

Psicologia del totalitarismo
Titolo Psicologia del totalitarismo
Autore
Traduttore
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana Secondo libro, 5
Editore La Linea (Bologna)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 230
Pubblicazione 06/2022
ISBN 9788897462934
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La nostra società si sta avviando verso un nuovo totalitarismo? Basta osservare ciò che è capitato negli ultimi anni per non prendere alla leggera tale domanda: la salute individuale è diventata sempre più una questione pubblica, il diritto alla privacy è stato progressivamente eroso, gli episodi di censura sono in vertiginoso aumento. La visione distopica del futuro evocata da Hannah Arendt, secondo cui un nuovo tipo di totalitarismo, guidato da ottusi burocrati e tecnocrati, sarebbe sorto dopo la caduta del nazismo e dello stalinismo, è sorprendentemente attuale.Il totalitarismo non è, infatti, una coincidenza della Storia. È piuttosto la meccanica conseguenza del delirio di onnipotenza della mente umana, improvvido retaggio della tradizione illuministica.Per attuarsi, tuttavia, il totalitarismo ha necessità di conquistare la mente degli uomini, di “formare la massa”. Desmet espone lucidamente questo processo attraverso un’acuta analisi dei fenomeni sociali contemporanei, dal movimento per il clima alla cultura della paura, che hanno raggiunto l’acme durante la pandemia del coronavirus.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.