Queste pagine sono come un invito alla dissociazione e alla dissidenza: sottendono un invito a prendere in serio esame i valori della gratuità e della rinuncia, a proseguire il discorso, a criticarlo, ad arricchirlo, o addirittura a riconsiderarlo da cima a fondo. Esse contestano il doppio principio secondo cui vive la nostra società attuale: l'uno, tecnologico: tutto ciò che è possibile, noi lo faremo; l'altro, economico: tutto ciò che vogliamo, noi l'avremo. Questa logica è folle: è urgente uscirne. Due atteggiamenti rivoluzionari che ci aiuteranno a coltivare la gratuità e esercitare l'astinenza.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Invito. Elogio della gratuità e dell'astinenza
Invito. Elogio della gratuità e dell'astinenza
Titolo | Invito. Elogio della gratuità e dell'astinenza |
Autore | Maurice Bellet |
Traduttore | Giannino Pulit |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Riflessi |
Editore | EMP - Edizioni Messaggero Padova |
Formato |
![]() |
Pagine | 55 |
Pubblicazione | 01/2004 |
ISBN | 9788825014341 |
€6,50
Libri dello stesso autore
Il cristianesimo sta morendo?
Maurice Bellet, Massimo Cacciari, Carlo Molari
Cooperativa L'Altrapagina
€9,30
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90