Quando si tratta di cose gravi, come evitare le opposizioni, i rifiuti, le esclusioni? Una società è tollerante soltanto in ciò che ritiene insignificante o secondario. Lo spirito di dialogo sarebbe unicamente segno di debolezza? Tra i cristiani parrebbe a volte che il dialogo soppiantati la missione. Sarebbe indice di un indebolimento della loro fede? Rifiutare il dialogo significa mettersi dalla parte di questo abominio: l'assassinio della parola. Ma arrischiarlo significa affrontare la prova decisiva. Nel proprio cuore. Una nuova opera di Bellet che tocca un argomento fondamentale del rapporto tra i popoli.
- Home
- Quaderni di Ricerca
- L'assassinio della parola. O la prova del dialogo
L'assassinio della parola. O la prova del dialogo
Titolo | L'assassinio della parola. O la prova del dialogo |
Autore | Maurice Bellet |
Traduttore | P. Baiocco |
Collana | Quaderni di Ricerca, 104 |
Editore | Servitium Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 122 |
Pubblicazione | 06/2009 |
ISBN | 9788881662999 |
Libri dello stesso autore
Il cristianesimo sta morendo?
Maurice Bellet, Massimo Cacciari, Carlo Molari
Cooperativa L'Altrapagina
€9,30