I macrofenomeni sociali sono caratterizzati dall'evidenza di proprietà riguardanti la loro dimensione di insieme, cioè indipendenti dalle proprietà delle unità di azione che li compongono. Ma è più giustificato dire che, in realtà, certe proprietà delle unità di azione rimangono semplicemente nell'ombra, mentre l'autonomia fenomenica del dinamismo macro è sostenibile solo muovendo da un'assiomatica delle unità di azione, che si sostituisce a quelle proprietà. Senza questa operazione analitica, più o meno esplicita, non si spiegherebbe quel dinamismo. Esso presuppone che gli attori si muovano in base a certi criteri, che esso rinforza ma che non sono da esso creati. I macrofenomeni, in particolare, possono assumere due forme, quella dell'aggregazione e quella dell'emergenza, rispettivamente interpretabili in base a un'assiomatica del primato dell'interesse individuale e a quella del primato delle emozioni collettive. Le due linee costitutive dei fenomeni macro portano a modelli di comportamento ugualmente (e paradossalmente) caratterizzati dall'indistinzione. Ne discende, quando è in atto tale orientamento di ricerca, un sostanziale indebolimento dei confini di pertinenza dell'analisi sociologica. Tenendo ferme certe assiomatiche del comportamento, chiunque può effettuare previsioni e simulazioni inerenti a fenomeni di tradizionale pertinenza sociologica. Perché, in base a quelle assiomatiche, gli uomini si muovono come capre.
- Home
- Il riccio e la volpe. Studi, ricerche e percorsi di sociologia
- Uomini e capre. Paradosso dell'indistinzione. Verso una nuova metafisica delle scienze sociali
Uomini e capre. Paradosso dell'indistinzione. Verso una nuova metafisica delle scienze sociali
Titolo | Uomini e capre. Paradosso dell'indistinzione. Verso una nuova metafisica delle scienze sociali |
Autore | Maurizio Bonolis |
Collana | Il riccio e la volpe. Studi, ricerche e percorsi di sociologia, 23 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 198 |
Pubblicazione | 02/2016 |
ISBN | 9788891728500 |
Libri dello stesso autore
€27,00
Le «ragioni» del crimine. Devianza e razionalità soggettiva
Maurizio Bonolis, Patrizia Laurano, Barbara Sonzogni
Carocci
€15,00
Sessualità e fertilità. Ipotesi, esiti e prospettive di ricerca
Maurizio Bonolis, Maria Scuderi
Franco Angeli
€23,50
Introduzione allo studio dell'instabilità matrimoniale. Epistemologia, storiografia, sistematica
Maurizio Bonolis
Franco Angeli
€51,50
Conoscenza e mutamento. Verso la definizione di una struttura del mutamento sociale
Maurizio Bonolis
Seam
€15,50